
Il colpo di calore
Il cosiddetto “colpo di calore” è una condizione che si può verificare quando la temperatura corporea del cane, che normalmente si aggira intorno ai 38°C – 39°C, raggiunge o supera i 40°C. Questo fenomeno avviene, principalmente, quando la temperatura ambientale diviene troppo elevata e, se non risolto per tempo, può condurre il cane a morte.
Quali sono i sintomi del colpo di calore?
- Difficoltà respiratorie, il respiro diviene affannoso e irregolare
- Salivazione eccessiva e particolarmente densa
- Forte disidratazione testimoniata da una sete intensa
- Possibili episodi di vomito e/o diarrea
- Abbattimento e perdita di coscienza
- Tremori muscolari fino a convulsioni
- Tachicardia
- Gengive rosso carico
Cosa si può fare per prevenire il colpo di calore?
- Lasciare sempre a disposizione una ciotola con acqua fresca
- Creare zone ventilate e riparate dal sole
- In caso di afa e sole cocente bagnare il cane, anche con una pezza umida, in particolare sul collo
- Non lasciare il cane in auto, anche se questa ha i finestrini abbassati e non è direttamente esposta al sole
- Non portarlo fuori in giornate particolarmente afose e nelle ore più calde della giornata, favorire sempre percorsi riparati
- Non creare in casa una temperatura di troppo inferiore a quella dell’ambiente esterno
- Una toelettatura adeguata, eseguita da un professionista, può aiutare a sopportare meglio le alte temperature, ma non bisogna assolutamente tosare il cane; il pelo, infatti, ha funzione termoregolatrice e, così come aiuta l’animale a tenersi caldo d’inverno, lo isola dal calore in estate
Chi è più a rischio?
Nonostante il colpo di calore possa colpire in linea generale qualsiasi animale, ci sono alcune categorie maggiormente a rischio:
- Anziani
- Cuccioli
- Razze brachicefale
- Animali obesi
- Animali affetti da problemi cardiaci o respiratori
La cosa più importante, in corso di colpo di calore, è intervenire quanto prima possibile, è quindi fondamentale correre subito dal veterinario. Nel frattempo è possibile aiutare l’animale bagnandolo con acqua fresca ma MAI gelata, in quanto causerebbe vasocostrizione rallentando la dissipazione del calore, frizionare inguine e cuscinetti con alcool e somministrargli piccoli quantitativi d’acqua.
Post a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.